La corona a cinque punte di Rolex è un logo appropriato per il marchio che può giustamente proclamarsi il re degli orologi. Anche durante gli anni difficili della pandemia, Rolex ha dominato la pole position degli orologi svizzeri di lusso. Punto di riferimento della qualità riconosciuto in ogni angolo del mondo, se si chiede a chiunque quale sia il miglior marchio di orologi di lusso, la risposta è infallibilmente Rolex. Se vi siete mai chiesti perché Rolex è il marchio di orologi più famoso del mondo, ecco le risposte. The Watch Book ROLEX è la seconda edizione riveduta di quella che molti considerano la Bibbia di Rolex. Scritto dal famoso esperto e storico tedesco di orologi Gisbert L. Brunner, il libro ci guida attraverso la storia del marchio di orologi dalla sua fondazione nel 1905 fino al 2021. Pubblicata da teNeues Verlag, questa edizione con copertina rigida e copertina “verde” Rolex è illustrata con oltre 400 fotografie e testi in tedesco, inglese e francese.

Suddiviso in cinque capitoli, i primi due riguardano la storia e le pietre miliari di Rolex. Forse nessun evento illustra meglio della nascita dell’orologio da polso Oyster nel 1926 la determinazione di Hans Wilsdorf a puntare sull’innovazione e sulla precisione. Senza farsi scoraggiare dagli scettici, l’istinto di Wilsdorf di pensare che l’orologio da polso da uomo fosse il futuro più importante si rivelò azzeccato e la cassa ermetica del 1926, battezzata Oyster, sarebbe diventata la prima pietra del colossale impero Rolex. Per dimostrare al mondo che l’Oyster era a tenuta stagna, l’orologio fu legato al polso della nuotatrice Mercedes Gleitze, che affrontò le fredde acque della Manica durante una traversata di 15 ore e 15 minuti. Due settimane dopo, sul Daily Mail di Londra apparve un’inserzione a tutta pagina che esaltava le virtù dell'”orologio prodigio che sfida gli elementi“.

Ogni pietra miliare dal 1926 al 2021 è trattata nel capitolo omonimo, con un vivace commento di Brunner sul contesto e le virtù di modelli leggendari come Datejust, GMT-Master, Submariner, Explorer, Daytona, Sea-Dweller, Yacht-Master e Sky-Dweller. Il capitolo III è dedicato all’impegno di Rolex per la qualità, con informazioni sui modernissimi impianti di produzione da 200 milioni di franchi svizzeri a Bözingenfeld, Bienne. Il capitolo IV tratta del sostegno di Rolex all’esplorazione e agli esploratori che hanno messo gli orologi alla prova, seguito da quello che sarà senza dubbio uno dei capitoli più popolari sul legame del marchio con il mondo degli sport motoristici. A sottolineare la collezionabilità del marchio, l’ultimo capitolo riguarda i risultati ottenuti dagli orologi Rolex nelle aste.


Gisbert L. Brunner (1947) scrive di tutto ciò che riguarda l’orologeria dal 1964. Collabora regolarmente con i media specializzati e ha scritto più di venti libri.
评论
发表评论